
iaiaGi attending #climatestrike on september 27 in Modena. Come with us!

English mother tongue, please, click here.
La transizione della mobilità dalle automobili a combustione interna alle automobili elettriche è cominciata. Tutti noi possiamo trovare qua e là degli indizi sul fatto che questo cambiamento abbia avuto inizio. A tal proposito vi riportiamo un’articolo, della rivista americana CHARGED – Electric Vehicles Magazine, che descrive quale importante passo abbia fatto il gigante Google nel sancire questa trasformazione.
Google aggiunge le colonnine di ricarica per le auto elettriche nella sua app Maps
Pubblicato il 29 ottobre 2018 da Charged EVs ed archiviato sotto Newswire, The Infrastructure.
L’app di Google Maps potete amarla od odiarla, ma probabilmente la starete utilizzando. Adesso Google ha reso più utile la sua onnipresente app aggiungendo al suo database le colonnine di ricarica per le auto elettriche.
Gli utenti possono accedere con una rapida ricerca alle colonnine di ricarica all’interno dell’app e vederne il tipo di connettori, il numero di stalli e la velocità di ricarica, inoltre potranno accedere alle informazioni sulle strutture disponibili sul luogo delle colonnine. Google Maps mostra anche le informazioni inserite dagli utenti come ad esempio le foto, le valutazioni e le recensioni delle colonnine di ricarica, mentre i loro gestori hanno l’opzione di aggiungere un collegamento ad eventuali approfondimenti.
Le colonnine di Tesla e di ChargePoint saranno presenti all’interno dell’app in tutto il mondo. Gli utenti americani possono aspettarsi di vedere sulle loro mappe anche le colonnine di SemaConnect, Blink Car Charging ed EVgo. Le colonnine di Chargemaster e Pod Point saranno rese disponibili in Google Maps in Inghilterra, mentre Australia e Nuova Zelanda avranno accesso alle colonnine di Chargefox (Per il mercato italiano maggiori informazioni sono disponibili qui [n.d.r]).
Fonte: Google
Since the start of this project on the Internet, we discussed about climate change and global warming. Now all our discussions are confirmed by the politics. Yesterday, August 3rd, 2015, President Barack Obama confirmed the US will reduce emissions to 32% by end of 2030. This is a very important step towards the energy policies change all over the western world.
We are the front line of this change.
Le nostre convinzioni in materia di clima e di surriscaldamento della superficie terrestre trovano per la prima volta una conferma ufficiale dalla politica. Ieri, 3 agosto 2015, il Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama ha confermato l’impegno ufficiale della sua nazione alla riduzione delle emissioni del 32% entro il 2030. Questo annuncio è molto importante perché apre ufficialmente la strada ad un vero cambiamento delle politiche energetiche non solo degli Stati Uniti, ma dell’intero mondo occidentale.
Noi lavoriamo in prima linea affinché questo cambiamento si attui concretamente.
Since our last call for makers on May 9th, we got a lot of visibility locally and abroad. On the other hand, this kind of visibility requires us a lot of commitment. This is the reason why we tirelessly engage to keep it alive as much as possible. Along this way, our last commitment was about the Italian Festival EcoFuturo, the most important national eco-sustainable technologies show. We will participate to the Festival EcoFuturo and we will be there on September 1st, with a panel discussion about “The mobility” and with a two hours tutorial about “iaiaGi project and the eco-sustainable/fair trade electric vehicles mobility”. On September 2nd, we will support and collaborate with our partner association “Tempo di Vivere”, which will participate to the panel discussion about “Live and dwell” and will present its tutorial about “Tempo di Vivere Ecovillage – open source ThermoCompost”.
You are all invited to be there on the first two days of September to sustain our efforts and to get in direct contact with our team.
Festival EcoFuturo countdown started!
A partire dalla nostra call for makers del 9 maggio, abbiamo ottenuto un sacco di visibilità, sia qui in Italia che all’estero. Per preservarla l’impegno che ci dobbiamo mettere è importante. Questa è la ragione principale per la quale ci dedichiamo con costanza per mantenerla viva il più possibile. Su questo filone si posiziona la nostra partecipazione al Festival EcoFuturo, la più importante manifestazione italiana sulle ecotecnologie. Saremo presenti al Festival EcoFuturo il primo di settembre alla tavola rotonda sulla “Mobilità” e con un seminario della durata di due ore sul tema “Il progetto iaiaGi e la mobilità ecosostenibile/equo solidale in relazione all’uso della trazione elettrica”. Il 2 settembre saremo presenti a sostegno dei nostri collaboratori dell’associazione “Tempo di Vivere”, che parteciperà alla tavola rotonda sul tema “Vivere ed abitare” e presenterà il suo tutorial sull’“Ecovillaggio Tempo di Vivere – ThermoCompost open source”.
Siete tutti invitati i primi due giorni di settembre a sostenere i nostri sforzi partecipando alla manifestazione. Questa sarà anche un’ottima occasione per conoscere il nostro team.
Il conto alla rovescia per il Festival EcoFuturo è cominciato!
One month ago we announced our participation to the Climate Launchapad 2015 competition. Now it’s time to summarize what we did in the past four weeks:
You can find a description of our project on the Climate Launchpad 2015 competition official site. Even if we didn’t get access to the European final, we wish to thank all the guys from Climate Launchpad for their time and support.
Now let’s continue to work hard to finalize our first iaiaGi prototype.
Stay tuned!
Circa un mese fa annunciavamo la nostra partecipazione alla competizione Climate Lauchpad 2015. Oggi è tempo di bilanci e possiamo raccontarvi cosa è accaduto durante le quattro settimane scorse:
Troverete la descrizione del nostro progetto sul sito ufficiale della competizione Climate Launchpad 2015. Anche se non abbiamo ottenuto l’accesso alla finale europea, vogliamo ringraziare tutti i ragazzi del Climate Launchpad per il loro supporto ed il tempo che ci hanno dedicato.
Adesso però è l’ora di continuare a lavorare intensamente per la realizzazione del nostro primo prototipo ufficiale.
Continuate a seguirci!
We have really good news! Our project was selected among the ten who will participate in the Climate Launchpad 2015 competition selection.
Find here the link to go to Climate Launchpad 2015 competition Web site. Click here to see the selections ranking list on ASTER Web site, where we got the sixth place tied with another project.
This result allows us to participate in the boot camp to be held in Bologna on June 30th and July 1st. The boot camp is aimed at preparing the national selection of the first three projects to the European final.
Participation in this international competition is an excellent opportunity to give iaiaGi project a high visibility in the European environmental sustainability projects field. Even if we will not be European finalists, the participation to the competition should generate interest and possible partnerships of great value.